NEWS

Francesca Parvizyar è stata premiata con l’Ambrogino d’oro del 2022

Francesca Parvizyar è stata premiata con l’Ambrogino d’oro del 2022, ovvero la massima onoreficienza concessa dal Comune di Milano a chi si è distinto e ha dato lustro alla città. Essendo stata Ambasciatrice della città di Chicago a Milano, due città gemellate da 45 anni, ha avuto il merito di gestire in modo efficace le relazioni tra le due istituzioni cittadine diventando a tutti gli effetti il ponte di unione tra le due città. Per lo stesso motivo Francesca Parvizyar ha ottenuto in questi giorni anche un importante riconoscimento dalla NIAF – National Italian American Foundation – un’associazione statunitense, senza fini di lucro, nata con lo scopo di promuovere la cultura dell’Italia negli Stati Uniti e di fare da punto di riferimento per i circa 20 milioni di statunitensi che vantano origini italiane.

“Sono stata nominata Ambasciatrice della città di Chicago a Milano da Rahm Emanuel, ex sindaco di Chicago, membro del Partito Democratico e Ambasciatore di Biden a Tokyo, perchè ho competenza nell’area della moda”, spiega Francesca Parvizyar.

Attualmente Francesca, 50 anni, nata a Palermo, vive a Milano ed è amministratore delegato di Francesca Parvizyar International events, società attiva nello sviluppo di business in USA e nella consulenza alle aziende italiane per le opportunità che il mercato americano offre, soprattutto nel Midwest, principalmente per l’area di Chicago, nello Stato di New York e nell’area di Los Angeles. La società si occupa sia di relazioni istituzionali che di attività legate ad eventi e promozioni in ambito economico e culturale, valorizzando le eccellenze ed i talenti italiani.

E’ stata anche Membro della Commissione Milano delle Sister Cities International, un ente che si occupa per conto della città di Chicago dei rapporti internazionali con le città gemellate. E’ la prima volta nella storia di queste istituzioni che una persona non statunitense entri a farne parte.

E’ stata chiamata in passato come consulente creativa in progetti istituzionali di rilievo per l’allora Sindaco di Milano Letizia Moratti. Su richiesta della città di Chicago, in occasione della Prima Biennale di Architettura/Arte e Design degli Stati Uniti d’America, ha portato il progetto “Bosco Verticale”, vincendo l’Award del Grattacielo più bello del mondo, concorrendo con le Nuove Torri Gemelle. E’ stato un punto di riferimento importante anche per il Presidente della Niaf, Robert Allegrini, che gia nel 2019 ha inviato una lettera referenziale all’Ufficio Relazioni Internazionali del Comune di Milano per l’impegno che Chicago e il Nord America attribuiscono a Francesca Parvizyar.

A Chicago, in occasione del “Columbus Day”, festività molto sentita negli Stati Uniti e soprattutto dagli italo-americani, Francesca Parvizyar è stata premiata da Ron Onesti, Presidente della JCCIA (Joint Civic Committee of Italian Americans) per aver organizzato e accompagnato le delegazioni italiane, in particolare Milano, radunando Sindaci e istituzioni e promuovendo l’Italia.

Infine, nel 2020, durante la pandemia, ha promosso il fondo di beneficienza del Sindaco Sala per la raccolta fondi della Città di Milano. Sempre durante la pandemia ha reso possibile la partecipazione di una studentessa del Liceo G. Agnesi di Milano al Progetto “Global Youth Ambassador Leadership”, interessante iniziativa di scambio tra le città nel mondo gemellate con Chicago volta alle studentesse meritevoli per capacità ed impegno.

Articoli

Video

ARTICOLI

Nasce la Francesca Parvizyar International events, società attiva nello sviluppo del business in USA

per visualizzare l’articolo clicca qui

Francesca Parvizyar è stata premiata con l'Ambrogino d'oro del 2022

per visualizzare l’articolo clicca qui

Milano e Chicago alleate nel promuovere “la Bellezza che salva” – Comunicato Stampa Comune di Milano

per visualizzare l’articolo clicca qui

Da Chicago a Milano per cantare e portare “la bellezza che salva”

per visualizzare l’articolo clicca qui

Protocollo della Città di Chicago per i 45 anni di Gemellaggio con Milano

per visualizzare l’articolo clicca qui

Visita del Sindaco di Chicago organizzata da Francesca Parvizyar

per visualizzare l’articolo clicca qui

Chicago Sister Cities International

per visualizzare l’articolo clicca qui

A Chicago mette radici Orgoglio Brescia – Corriere della Sera

per visualizzare l’articolo clicca qui

Un premio per giovani poeti dedicato ad Alda Merini

per visualizzare l’articolo clicca qui

Primavera della Poesia

per visualizzare l’articolo clicca qui

Torna a suonare il pianoforte di Franz Liszt

per visualizzare l’articolo clicca qui

Conservatorio Santa Cecilia di Roma la musica sacra di Franz Liszt

per visualizzare l’articolo clicca qui

Primavera della Poesia

per visualizzare l’articolo clicca qui

Un gran concerto verdiano per creare borse di studio

per visualizzare l’articolo clicca qui

“Premio Waiting for… – Milano premia i giovani”

per visualizzare l’articolo clicca qui

“Premio Waiting for Pulzella d’Orléans”

per visualizzare l’articolo clicca qui

Waiting for Fidelio per giovani talenti

per visualizzare l’articolo clicca qui

Il Regio riparte dai giovani con il concerto per Verdi

per visualizzare l’articolo clicca qui

Musica, popoli e fedi Concerto interreligioso a Palazzo isimbardi

per visualizzare l’articolo clicca qui

Un premio letterario nel nome di Piera Badoni

per visualizzare l’articolo clicca qui

Boganyi e suo piano innovativo a Milano

per visualizzare l’articolo clicca qui

Milano, i giardinieri volanti del Bosco Verticale: alpinisti dal pollice verde

per visualizzare l’articolo clicca qui

Milano, le acrobazie dei ‘Flying Gardeners’ del Bosco Verticale

per visualizzare l’articolo clicca qui

VIDEO

Intervista di Masha Sirago

Pianoforte di Franz Liszt

Primavera della poesia

Waiting for Mozart

Corto Wagner

Concerto Peace Pieces

Visita Sindaco di Chicago